lunedì 5 maggio 2008

Quer pasticciaccio butto de via Merulana

Intessuto su un reale fatto di sangue, il romanzo sviluppa con uno stile stupefacente, «pieno di una corrotta sapienza» (Giorgio Manganelli), un intrigo poliziesco in duplice direzione: eco del mondo e bricolage letterario. Il fascismo, la morte, il lenocinio, il furto, le bassezze degli uomini - tutte metafore di un male oscuro - conducono il lettore dallo sgomento al riso, ricordandogli che il mondo è teatro e quindi parodia.
Carlo Emilio Gadda
, Quer pasticciaccio butto de via Merulana, 1957